Opportunità per studenti di biologia marina e appassionati: Partecipate al nostro progetto estivo di conservazione delle tartarughe marine nel Cilento (Sud Italia)!


Siete studenti di biologia marina o di conservazione marina e desiderate proteggere una delle specie più affascinanti del Mediterraneo? Quest’estate partecipate al nostro progetto di conservazione delle tartarughe marine lungo la splendida costa del Cilento, nelle zone di Ascea, Marina di Camerota e Palinuro.

Per 32 giorni a partire da giugno, squadre di volontari lavoreranno ad attività di monitoraggio e sensibilizzazione per proteggere i nidi di tartaruga marina, coinvolgendo le comunità locali e garantendo la sopravvivenza di queste incredibili creature marine.

Vi unirete alle iniziative promosse dalla nostra associazione Acarbio, che dal 2009 è impegnata nella tutela della biodiversità della Costiera Amalfitana e che dal 2024 partecipa al network per il monitoraggio delle nidificazioni di tartaruga marina in Campania (CarettainVista) coordinato dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn nell’ambito del progetto LIFE TURTLENEST.

 

UNA SFIDA PERSONALE MA UN’ESPERIENZA PREZIOSA

Non si tratterà certo di una vacanza, ma di un’intensa avventura che prevede notti insonni a sorvegliare un nido, monitoraggi mattutini ma anche innumerevoli emozioni ed esperienze sul campo. Il periodo delle schiuse regalerà emozioni incredibili e arricchirà i vostri ricordi da condividere, vissuti insieme a biologi esperti e altri volontari provenienti da diversi Paesi che saranno i vostri compagni in questo viaggio a stretto contatto con la natura. Sarà anche l’occasione per visitare una delle zone più belle della costa italiana e venire in contatto con la cultura locale.

 

Perché il Cilento?

La costa cilentana è una zona cruciale per la nidificazione della specie Caretta caretta. Ogni anno le tartarughe tornano su queste coste sabbiose per deporre le uova. Tuttavia, le attività umane mettono a rischio la loro sopravvivenza. Il nostro progetto mira a salvaguardare questi nidi, a educare il pubblico e a ridurre i rischi per questa specie a rischio.

Dettagli del progetto

  • Durata: Ogni gruppo rimane per 32 giorni
  • Partecipanti: Tre gruppi di 8 volontari (in totale 24 volontari durante l’estate)
  • Sistemazione: I volontari saranno ospitati in 3 diverse sedi che ruoteranno durante il mese di volontariato e che comprendono Palazzo Ricci (Ascea) e la tenda attrezzata di Marina di Camerota e Palinuro. Saranno forniti letti e attrezzature per la cucina da campo.
  • Sedi: Ascea, Palinuro, Marina di Camerota
  • Periodo del progetto: A partire da giugno

 

Ulteriore supporto finanziario:

I volontari saranno coperti dal programma del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) e riceveranno: alloggio come descritto sopra, vitto o budget per il cibo, 6€ al giorno di pocket money.

Le spese di viaggio saranno rimborsate dal programma.

 

I volontari riceveranno anche un certificato YouthPass per convalidare la loro esperienza e il loro apprendimento.

 

Attività dei volontari

– Pattugliamento diurno e vigilanza dei nidi – I volontari effettueranno il pattugliamento a piedi del litorale durante le prime ore del mattino, alla ricerca di tracce lasciate dalle femmine di tartaruga che risalgono la spiaggia per nidificare. Questo permetterà di individuare i nidi e attivare le misure necessarie per la loro protezione. Durante il periodo di schiusa, i volontari parteciperanno alla vigilanza h24 dei nidi, accompagnando i neonati nel delicato momento dell’emersione dalla sabbia fino al raggiungimento del mare, garantendo che ciò avvenga in sicurezza.

– Sensibilizzazione sulla spiaggia e coinvolgimento della comunità – I volontari educano i turisti e gli abitanti del luogo su come coesistere responsabilmente con le tartarughe che nidificano, promuovendo un comportamento sostenibile.

– Indagini ambientali – I volontari valuteranno le condizioni delle spiagge e monitoreranno l’impatto umano sui siti di nidificazione, assicurando che l’ambiente rimanga favorevole alla conservazione delle tartarughe.

 

Condizioni di vita e di lavoro

Un gruppo di 4 volontari si alternerà tra:

Stazioni di lavoro sul campo in tenda a Marina di Camerota e Palinuro, per il monitoraggio diretto delle spiagge.

Palazzo Ricci ad Ascea, dove si svolgeranno le attività di analisi dei dati, pianificazione e divulgazione.

 

Chi può candidarsi?

Cerchiamo studenti di biologia marina, ambientalisti e amanti degli oceani che:

 – siano motivati e responsabili

– abbiano tra 18-30 anni

 – siano pronti a mettersi alla prova

 – sappiano lavorare in gruppo e adattarsi alle condizioni all’aria aperta

 – siano appassionati di conservazione marina

 – siano in grado di sostenere i turni per il monitoraggio delle tartarughe e la vita da campeggio.

 

Come candidarsi

Siete interessati? Inviate un’e-mail a international@acarbio.org con:

 Il tuo CV e una lettera motivazionale che spieghi perché vuoi unirti a noi.

 

Vieni a far parte di una vera azione di conservazione in uno degli ambienti marini più belli d’Italia!