L’Associazione Acarbio è lieta di annunciare il bando per il Premio Francesca Mansi per l’Ambiente 2025, un’iniziativa che da nove edizioni coinvolge tutte le scuole nella riscoperta delle proprie radici e nella tutela del patrimonio naturale e culturale della Costiera amalfitana.
Il tema di questa edizione, “Radici di Terra e di Mare”, invita gli studenti a esplorare la storia del territorio attraverso due percorsi: Personaggi Storici e Produzioni Locali. Un’occasione per conoscere meglio il passato e riflettere sul presente, valorizzando le tradizioni che hanno reso unico questo territorio.
Gli studenti potranno esprimersi con diversi strumenti creativi, dalle graphic novels ai racconti, dai progetti multimediali a foto e video, a seconda del grado scolastico di appartenenza. Tutti i lavori dovranno essere inviati in formato digitale.
Il Premio è anche un’opportunità per acquisire competenze trasversali: lavorare in gruppo, approfondire la ricerca storica, utilizzare strumenti digitali e comprendere il valore delle produzioni locali.
Le scadenze da ricordare:
- 10 marzo 2025: termine per l’invio della scheda di adesione
- 10 maggio 2025: termine per la consegna dei progetti
- 5 giugno 2025: premiazione ad Atrani
La valutazione dei progetti avverrà secondo criteri che considerano l’originalità, la ricerca storica e documentale, la capacità espressiva e la pertinenza con il tema.
Michela Manzoni, già Preside dell’Istituto Comprensivo di Positano e già Dirigente scolastico dell’ I.C., ricorda come il valore della scuola sia nella formazione delle nuove generazioni: ”Il mio pensiero va ai dirigenti scolastici ed ai docenti che anche quest’anno sceglieranno di destinare parte delle loro energie e del tempo della scuola alla conoscenza ed allo studio del “paesaggio” della Costiera, quale è stato modellato dall’uomo in secoli di storia – dichiara Manzoni, referente della sezione di Salerno di Italia Nostra – Viviamo tempi difficili, siamo quotidianamente bombardati da immagini crudeli di guerra e distruzione che non risparmiano nessuno, nemmeno i bambini. Ciò anche nei luoghi che la piccola Repubblica di Amalfi ebbe a frequentare nell’alto Medioevo, instaurando proficui commerci e scambi culturali, che arricchirono di capolavori d’arte e di architettura le nostre contrade, dettero impulso alle tecniche di navigazione, di irrigazione, di coltivazione e di manutenzione del territorio. Non a caso, la squisita accoglienza dello straniero è entrata nel DNA degli abitanti della Costiera in epoca moderna e contemporanea. Sappiamo dunque da che parte stare e per farlo, oggi più che mai, occorre tutta la buona volontà, la cura e la fiducia del mondo della scuola, grazie”.
Un’opportunità di crescita con DiscoverEU
A rendere questa edizione ancora più significativa sarà l’opportunità, per gli studenti nati nel 2007, di candidarsi al programma DiscoverEU, un’iniziativa del programma Erasmus+ che offre ai giovani la possibilità di esplorare l’Europa, visitare le istituzioni europee e confrontarsi con coetanei di altri Paesi. Un’esperienza di viaggio e di crescita che si inserisce nel percorso di scoperta della relazione tra uomo, natura e cultura, significativo per chi vive in un Patrimonio Unesco.
Invitiamo le scuole a partecipare con entusiasmo a questa nuova edizione, per continuare a mantenere viva la memoria e l’identità del nostro territorio.
Bando 9 edizione Premio FrancescaMansi per l’Ambiente – anno 2025-